
un focus sui
Poli Sociali Integrati
I Poli Sociali Integrati (HUB) sono un presidio riconoscibile sui territori volto a scardinare le condizioni che generano caporalato.
Attuano una presa in carico globale dei cittadini di Paesi terzi, con il compito di:
- erogare prestazioni
- accompagnare ai servizi territoriali
- favorire l’acquisizione di competenze civico linguistiche.
I Poli Sociali Integrati rientrano nel sistema multinodale di servizi a bassa soglia capace di coniugare una visione omogenea a livello interregionale con una declinazione su base territoriale per rispondere ai bisogni degli utenti, valorizzare le specificità dei servizi territoriali, interagire con le dinamiche legate alle diverse forme dello sfruttamento lavorativo.

Ciascun Polo territoriale è dotato di un’equipe multidisciplinare composta dal coordinatore, assistenti sociali, mediatori culturali, operatori sociali, esperti legali, educatori e tutor che governano le varie fasi di presa in carico dei destinatari.
Il processo di presa in carico prevede un assessment attraverso il quale si progetta un intervento personalizzato che risponda ai bisogni dei destinatari.